14
mar
PASQUALE PAOLI 300 ANNI
Culture et religion
Da 14/03 a 08/12.
L'UNIVERSITÀ DI CORSICA CELEBRA IL TRICENTENARIO DELLA NASCITA DI PASQUALE PAOLI Cullocchii, mostre, spettaculi... per via di una trentina d' evenimenti urganizati à traversu l'isula, hà da rende umagiu l'Università di Corsica à sta persunalità maiò di a storia isulana. U scopu : trasmette a so lascita è ispirà si di l'aspetti nuvatori di a so azzione. Uno dei principali eventi del programma dell'Università della Corsica per il 2025 è la celebrazione del tricentenario della nascita di Pasquale Paoli. Con i suoi diversi partner, la Collectivité de Corse, l'Académie de Corse e la città di Corte, la comunità universitaria intende celebrare questo tricentenario con una trentina di appuntamenti volti a perpetuare e rivisitare l'eredità di colui che, nel 1765, fu responsabile della fondazione della prima università in Corsica. "Era evidente è impurtante ch'ella s'impegni l'Università per cummemurà sta persunalità maiò di a nostra storia è chì hè turnata à inventà, à u XVIIIu seculu,l'apertura di a Corsica di pettu à l'Europa è u mondu, o puru a piazza di l'educazione inde a sucetà, cunsidereghja Dominique Federici, u presidente di l'Università di Corsica. Di fatti si hà trattà, via di sta seria d'evenimenti, di riacquistà l'inseme di a so opera è di interrugà la di pettu à e sfide oghjinche ". Lo svelamento di un affresco monumentale nel campus Mariani, il 14 marzo, dà il via alle celebrazioni a tema. Il programma si protrarrà per otto mesi, fino all'8 dicembre, giorno in cui si commemora la Festa di a Nazione. Simposi, mostre, opere musicali, iniziative studentesche... attraverso questi eventi, che riflettono un approccio multidisciplinare, l'Università della Corsica ha cercato di coniugare ricerca scientifica, creazione artistica e culturale, oltre a momenti più festosi e di condivisione. Gli studenti e il personale della comunità universitaria hanno avuto l'opportunità di realizzare diversi progetti per testimoniare l'eredità di Pasquale Paoli. Oltre all'aspetto commemorativo tradizionale, la sfida è anche quella di guardare in modo innovativo all'opera di Paoli, basandosi sulle tappe principali della sua vita, dalla proclamazione dell'indipendenza della Corsica dalla Repubblica di Genova nel 1755, all'esilio di Pasquale Paoli la sera della sua vita, passando per la stesura della Costituzione della Corsica e la conquista francese del 1769. "Si tratta di ramintà l'opara di Pasquale Paoli è di turrà à intarrugà a storia dipettu à i sfidi di a sucietà ughjinca, com'è u raportu à a citadinanza, à l'educazioni, a tulleranza rilighjosa, spieca Francescu Maria Luneschi, incaricatu di missioni lingua è cultura corsa à l'Università di Corsica, è capimachja di u prughjettu. Ani da parmetta sti manifistazioni di sparghja i cunniscenzi acquisiti da i circadori di l'Università è aldilà, pà mettali in lumi, in un chjami è rispondi trà scienza è cultura ". I vari eventi ripercorreranno anche l'itinerario intellettuale di Paoli sull'isola, con tappe a Capo Corso, l'estremo Sud, e al villaggio di Merusaglia, luogo di nascita di Paoli il 6 aprile 1725, dove l'Università terrà simbolicamente una riunione del suo Consiglio superiore. Oltre a toccare i quattro angoli dell'isola, questo itinerario porterà la comunità universitaria anche su altre sponde, in particolare a Napoli, capitale dell'illuminismo e luogo di formazione intellettuale di Pasquale Paoli, in un viaggio di istruzione con gli studenti di lingua e cultura corsa. "Ci tocca à fà di st'avinimentu un vittori di scambii, spieca Francescu Maria Luneschi. Aldilà di a diminsioni righjunali, si scrivi dinò sta valurizazioni di i cunniscenzi inghjiru à a parsunalità di Paoli, in una dimarchja intarnaziunali, pà via di a stampa ch'eddu hà lasciatu in a storia ".






Info pratiche
Categoria
Commemorazione - Conferenza - Manifestazione culturale