OCHJU, MAL OCJU, MAL DE OJO

19

ott

OCHJU, MAL OCJU, MAL DE OJO

Sports/loisirs/sciences

Da 19/10 a 19/10.

Parc Galea - Intervista pubblica con Davia Benedetti "OCHJU, MAL OCHJU, MAL DE OJO": raccontare e mostrare il malocchio nel Mediterraneo Davia Benedetti, docente senior all'Università della Corsica, parteciperà a una conferenza pubblica domenica 19 ottobre dalle 14.00 nell'ambito degli incontri domenicali del Parc Galea. Le rappresentazioni del "malocchio" nel Mediterraneo testimoniano una credenza condivisa e trasmessa in forze soprannaturali immanenti nella natura. Come vengono messe in pratica queste credenze e pratiche magico-religiose? Qual è la loro funzione sociale nelle nostre società? Qual è l'equilibrio tra credenze e conoscenza? Davia Benedetti è docente di Culture e lingue regionali presso il laboratorio "Luoghi, identità, spazi e attività" dell'Università della Corsica e del CNRS. Dal 2007 conduce un lavoro sul campo in Corsica sulle danze, le pratiche collettive e il corpo, gettando una luce unica sui rituali e le credenze legate al malocchio nel Mediterraneo. Direttrice del Centre Culturel Universitaire, insegna anche nei corsi di Arte e Lingua e Cultura Corsa ed è responsabile della missione Creatività per il Presidente dell'Università della Corsica. In questo ruolo, crea un'interazione tra ricerca, creazione e insegnamento e apre prospettive interdisciplinari promuovendo e divulgando la cultura scientifica in modo innovativo. L'intervista pubblica sarà seguita, alle 15.00, da un intervento di Grégory Delaplace, antropologo, dal titolo "Fantasmi e spiriti: come interrogare l'invisibile". Le condizioni e i prezzi per l'ingresso al Parc Galea sono indicati nell'agenda scaricabile o sul sito web del Parc Galea. Questa iniziativa fa parte del PIA UNIversité: pour la Transformation au service des territoires Insulaires méditerranéens, sostenuto dall'Università della Corsica.

Dati di contatto

Indirizzo e-mail : saliceti@univ-corse.fr
Indirizzo : Corte

Info pratiche

Tema

Scientifico

Categoria

Conferenza