03
lug
L'EAU RIT : CONFLUONS POUR TAVIGNANU
Culture et religion
Da 03/07 a 14/09.
MOSTRA dal 03 luglio al 14 settembre 2025 "A Cisterna", sala espositiva della Caserma Padoue - Cittadella Corti - in fondo ai giardini del bastione, accessibile dall'ingresso del FRAC. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30. Ingresso gratuito e freschezza garantita Un progetto della Collectivité de Corse (Dipartimento del Patrimonio) in collaborazione con l'Università di Corsica (l'Equipe Méditerranéenne de Recherche Juridique UR 7311 e i laboratori Sciences Pour l'Environnement / UMR CNRS 6134 SPE, la Fondazione dell'Università di Corsica) e l'Ecole normale supérieure de Paris. In tutto il mondo si levano voci. Si mormora o si rimbomba sulla stessa necessità: reimparare a vivere con gli esseri viventi. Questi movimenti locali stanno dando vita a un movimento globale per cambiare il nostro modo di vedere le cose. Fiumi, foreste... non sono più visti come semplici risorse, ma come soggetti di diritti, con una voce che dobbiamo ascoltare. Tra questi, il Tavignani, il fiume cardine della Corsica, che dalle alture del Lago di Ninu si estende fino alle rive dell'Aleria e sfocia nel Mar Tirreno. Nel 2021, sotto la spinta del collettivo Tavignanu Vivu, è diventato il primo fiume d'Europa a essere oggetto di una dichiarazione dei diritti. È un passo avanti senza precedenti, nato da una lotta civica e da un legame profondo tra terra, cultura e natura. L'opera artistica ideata da Antonia Taddei e Lukasz Drygas, L'eau rit - L'acqua ride, è un viaggio sensoriale, un invito a ripensare il nostro rapporto con l'ambiente. Sotto forma di installazione multimediale, questo viaggio dalla sorgente alla foce traccia una rappresentazione pittorica, sonora, poetica e visiva del fiume. La mostra invita a riunirsi per Tavignani all'interno della cisterna della caserma Padoue, nel cuore della cittadella Corti. In questo luogo militare settecentesco risuonano oggi altri echi: quelli dell'arte, della scienza e del diritto. Qui il diritto diventa materia di sogno, spazio mobile, abitato, trasformabile. Qui l'arte diventa un atto, un linguaggio comune per ascoltare le acque, difendere i vivi e, perché no, riscrivere le regole. La cisterna diventa metafora: Un contenitore di acqua e di memorie, La camera d'eco di un fiume di cui chiediamo il rispetto, Un'architettura grezza dove l'immaginario irriga il politico. Entrare Lasciatevi guidare Perché dove il sensibile incontra il legale, possono nascere i diritti dei vivi. Responsabile del progetto Marion Trannoy-Voisin, Responsabile del progetto Cittadella di Corti, CdC Antonia Taddei Drammaturga Antonia Taddei è una drammaturga specializzata in creazioni multidisciplinari partecipative. Il suo obiettivo è dare all'arte un ruolo centrale nella società, creando forti sinergie tra la creazione artistica e le questioni pubbliche. Ha ideato numerosi programmi artistici innovativi che combinano arte, scienza e diritto, in particolare nell'ambito di progetti europei. Nel 2023 ha creato in Corsica l'associazione Primour, che si propone di riunire la creazione artistica e i programmi di ricerca-azione partecipativa. Lukasz Drygas Artista visivo Artista dalle radici molto diverse, la carriera di Lukasz Drygas ha adottato un approccio interdisciplinare, combinando creazione artistica, riflessione critica e impegno collettivo. Gli piace costruire ponti tra le discipline e tra le persone. Non produce opere, ma genera situazioni. E in questi interstizi accade qualcosa di fragile, di poetico, che riattiva la dimensione politica dell'arte come luogo di interrogazione, ospitalità e trasformazione. La sua visione è quella di un rilevatore di spazi. La scoperta del Mediterraneo dalla Corsica è stata un'esperienza fondamentale, forse alla base del suo interesse per lo spazio vissuto, i luoghi attraversati e i territori sensibili. Questa installazione prende spunto da un incontro multidisciplinare tra arti, scienze e diritto organizzato dall'Università della Corsica (Equipe Méditerranéenne de Recherche Juridique & Fundazione) e dall'associazione Primour nel maggio 2025. Si svolgerà per tutta l'estate, con un programma di incontri e attività sia all'interno che all'esterno della cisterna. LABORATORI "CONFLUONS POUR TAVIGNANI Tutti i mercoledì alle 16.30 dal 9 luglio al 20 agosto 2025 a A Cisterna Informazioni: museudiacorsica@isula.corsica



Dati di contatto
Info pratiche
Categoria
Esposizione