RETABLES ET SCULPTURES EN BOIS EN CORSE, L’HORIZON TYRRHENIEN ENTRE LE XVe ET LA XVI e SIECLE

12

ott

RETABLES ET SCULPTURES EN BOIS EN CORSE, L'HORIZON TYRRHENIEN ENTRE LE XVe ET LA XVI e SIECLE

Sports/loisirs/sciences

Da 12/10 a 12/10.

Parc Galea - Intervista pubblica con Luisa Nieddu "RETABOLI E SCULTURE IN LEGNO IN CORSICA, L'ORIZZONTE TIRRENICO TRA IL XV E IL XVI SECOLO Luisa Nieddu, ricercatrice associata presso l'Università della Corsica, parteciperà a un'importante conferenza pubblica domenica 12 ottobre dalle 14.00 nell'ambito degli incontri domenicali al Parc Galea. Nel dibattito figurativo sul Rinascimento mediterraneo degli anni Venti e Trenta del Novecento, il patrimonio storico e artistico della Corsica è sempre stato un anello mancante. Tuttavia, vedremo come oggi si possa affermare che la nostra isola è stata un crogiolo culturale eterogeneo, al centro di quel grande periodo che è stato il Rinascimento mediterraneo. Luisa Nieddu è ricercatrice associata in storia medievale e storia dell'arte presso il laboratorio "Luoghi, identità, spazi e attività" dell'Università della Corsica e del CNRS. Si è formata all'Università di Bologna in Lettere Moderne, specializzandosi in storia dell'arte, e ha conseguito un dottorato di ricerca all'Università di Corsica sulle pale d'altare in Corsica nel XV e XVI secolo, nonché un dottorato in storia dell'arte all'Università di Ginevra sulle problematiche di Leonardo da Vinci attraverso la figura del ritrattista lionese Jean Perréal. È inoltre titolare di un postdoc in storia dell'arte presso l'Università di Bologna sul patrimonio mobile della Corsica. Storica dell'arte sotto contratto con la Soprintendenza alle Belle Arti di Roma (Ministero della Cultura), Luisa Nieddu si occupa del patrimonio artistico della Corsica dal 2004, per il Dipartimento del Patrimonio della Collectivité de Corse, catalogando e identificando la produzione di dipinti e sculture lignee in tutta l'isola. L'intervista pubblica sarà seguita, alle 15.00, da un intervento di Vincent Delieuvin, storico dell'arte e curatore, dal titolo "Da Vinci e i segreti della Gioconda". Le condizioni e i prezzi per l'accesso al Parc Galea sono indicati nell'agenda scaricabile o sul sito web del Parc Galea. Questa iniziativa fa parte del PIA UNIversité: pour la Transformation au service des territoires Insulaires méditerranéens, sostenuto dall'Università della Corsica.

Dati di contatto

Indirizzo e-mail : saliceti@univ-corse.fr
Indirizzo : Corte

Info pratiche

Tema

Scientifico

Categoria

Conferenza